Regolamento nazionale Us Acli settore jeet kune do

Membri Us nazionale settore Jeet Kune Do

  • Referente nazionale: Andrea Scalia
  • Commissione tecnica nazionale: Simone Rizzo
  • Commissione tecnica nazionale: Andrea Grandinetti
  • Coordinatore attività: Mirko Brualdi

 

Regolamento qualifiche Us nazionale

Qualifiche studenti

Queste qualifiche possono essere rilasciate ai propri studenti in maniera autonoma da tutti gli istruttori iscritti all’albo, ritenute valide dalla commissione tecnica nazionale per l’accesso alla qualifica tecnica.

  • Livello Base (1, 2, 3): un anno di pratica
  • Livello Intermedio (4, 5, 6): un anno di pratica
  • Livello Avanzato (7, 8, 9): un anno di pratica

Qualifiche tecniche

Possono essere rilasciate solo sotto autorizzazione del US Nazionale JKD e prevedono l’iscrizione all’albo nazionale dei tecnici, riconosciuto dal CONI.

Le uniche qualifiche tecniche previste dal regolamento e riconosciute dall’ USN JKD sono:

  • Allenatore –  Istruttore 1° Grado – Istruttore Regionale 2° grado
  • Istruttore Nazionale 3° grado – Maestro Nazionale

Allenatore

Deve dimostrare di aver frequentato specifico percorso formativo previsto dalla commissione tecnica che prevede attività in aula, attività di studio, attività esperienziale e esame. Può seguire un gruppo di allenamento sotto la supervisione di un Istruttore di 1° grado. Deve dimostrare di avere sviluppato almeno 1 anno di esperienza nell’insegnamento, studiare sotto la guida di un Istruttore iscritto all’albo. Per la riconversione deve dimostrare di aver ottenuto una qualifica rilasciata da un Maestro riconosciuto a livello internazionale, che faccia riferimento ad una delle scuole accreditate e riconosciute dalla commissione tecnica USN JKD. Per mantenere la sua qualifica e l’iscrizione all’albo, deve partecipare ogni anno ad almeno 2 seminari di aggiornamento e convalida tecnica, organizzati da USN JKD. Non può rilasciare qualifiche agli studenti.

Istruttore 1° grado

Deve dimostrare di aver frequentato specifico percorso formativo previsto dalla commissione tecnica che prevede attività in aula, attività di studio, attività esperienziale e esame. Può insegnare presso una sede autonoma, può organizzare corsi tecnici utili per preparare gli aspiranti Allenatori all’esame con la commissione Nazionale USN JKD. Deve dimostrare di avere sviluppato almeno 1/2 anni di esperienza come allenatore, studiare sotto la guida di un Istruttore Nazionale/Regionale iscritti all’albo. Per la riconversione deve dimostrare di aver ottenuto una qualifica rilasciata da un Maestro riconosciuto a livello internazionale, che faccia riferimento ad una delle scuole accreditate e riconosciute dalla commissione tecnica USN JKD. Per mantenere la sua qualifica e l’iscrizione all’albo deve partecipare ogni anno ad almeno 2 seminari di aggiornamento e convalida tecnica, organizzati da USN JKD. Può rilasciare qualifiche, riconosciute a livello nazionale, ai propri studenti fino al livello di studente avanzato. Non può condurre seminari.

Istruttore regionale 2° grado

Deve dimostrare di aver frequentato specifico percorso formativo previsto dalla commissione tecnica US Nazionale che prevede attività in aula, attività di studio, attività esperienziale e esame. Può insegnare presso più sedi all’interno della stessa regione, condurre i corsi di formazione livello regionale per le qualifiche di: Allenatore, istruttore 1^ grado. Deve dimostrare di avere sviluppato almeno 2 anni di esperienza come istruttore di 1^ grado, studiare sotto la guida di un istruttore nazionale (3^ grado). Per la riconversione deve dimostrare di aver ottenuto una qualifica rilasciata da un Maestro riconosciuto a livello internazionale, che faccia riferimento ad una delle scuole accreditate e riconosciute dalla commissione tecnica USN JKD. Per mantenere la sua qualifica e l’iscrizione all’albo deve partecipare ogni anno ad almeno 2 seminari di aggiornamento e convalida tecnica, organizzati da USN JKD. Non può condurre seminari.

Istruttore nazione 3° grado

Deve dimostrare di aver frequentato specifico percorso formativo previsto dalla commissione tecnica US Nazionale che prevede attività in aula, attività di studio, attività esperienziale e esame. Può gestire diverse sedi a livello nazionale, condurre i corsi di formazione livello nazionale per le qualifiche di: Allenatore, istruttore 1^ e 2^ grado. Docente Nazionale, può condurre seminari a livello regionale e nazionale. Deve dimostrare di avere sviluppato almeno 2 anni di esperienza come istruttore di 2^ grado, studiare sotto la guida di un maestro nazionale. Per la riconversione deve dimostrare di aver ottenuto una qualifica rilasciata da un Maestro riconosciuto a livello internazionale, che faccia riferimento ad una delle scuole accreditate e riconosciute dalla commissione tecnica USN JKD. Per mantenere la sua qualifica e l’iscrizione all’albo deve partecipare o condurre ogni anno ad almeno 2 seminari di aggiornamento e convalida tecnica, organizzati da USN JKD.

Maestro nazionale

Deve dimostrare di aver frequentato specifico percorso formativo previsto dalla commissione tecnica US Nazionale che prevede attività in aula, attività di studio, attività esperienziale e esame. Può gestire diverse sedi a livello Nazionale ed Internazionale, condurre i corsi di formazione livello nazionale per le qualifiche di: Allenatore, istruttore (tutti i gradi) e Maestro Nazionale. Coordina l’attività didattica a livello nazionale, può condurre seminari a livello regionale, nazionale e internazionale. Deve dimostrare di avere sviluppato almeno 5 anni di esperienza come istruttore di 3^ grado, studiando sotto la guida di un Maestro Nazionale o di un Maestro riconosciuto a livello internazionale che lo abbia qualificato come Full Instructor, e che faccia riferimento ad una delle scuole accreditate e riconosciute dalla commissione tecnica USN JKD. Per mantenere la sua qualifica e l’iscrizione all’albo deve partecipare o condurre ogni anno ad almeno 2 seminari di aggiornamento e convalida tecnica, organizzati da USN JKD Nazionale o regionale.

 

Regolamento rilascio diplomi e conversione

Diplomi, tesserino tecnico, albo nazionale

I Diplomi, i tesserini Tecnici e l’iscrizione presso l’Albo potranno essere richiesti, e successivamente rilasciati, solo dopo aver passato positivamente un Esame Pratico e un Esame Teorico/Culturale/Scientifico dove la stessa USN JKD provvederà a nominare ed identificare una apposita Commissione Tecnica Nazionale. Chiunque non avesse tutti i requisiti richiesti al momento dell’Esame, le suddette richieste verranno “congelate” fino al completamento in cui non fossero soddisfatti tutti i parametri richiesti dal Regolamento USN JKD.

Regolamento conversioni diplomi

Potrà essere fatta richiesta di conversione di titoli e diplomi da parte di Tecnici, Dirigenti o Arbitri/Giudici ottenuti presso altri EPS, Federazioni o altre Organizzazioni in un titolo equipollente US Acli, purché in regola con le normative relative al tesseramento per l’anno in corso della richiesta. La richiesta verrà sottoposta alla Commissione Giudicante della USN unitamente a Curriculum personale di ogni singolo candidato e tutta la documentazione (diplomi ottenuti, attestati di partecipazione a stages o incontri etc.) comprovante la fondatezza della richiesta stessa. La Commissione di Disciplina quindi, presa visione della documentazione ricevuta da parte del candidato, valuterà per la sua approvazione o meno riconoscendo il titolo che ritiene opportuno assegnare.

Il regolamento prevede che chiunque provenga da altro Ente di Promozione Sportiva, Federazione, o di altra provenienza (regolarmente riconosciute dal CONI) potrà richiedere la propria conversione presso la USN Jeet Kune Do (US ACLI) alla condizione di aver dimostrato di essere regolarmente iscritto presso la US ACLI da almeno 1 anno, di aver partecipato nell’anno ad almeno 2 seminari di aggiornamenti e convalida tecnica, e solo dopo valutazione e superamento positivo di esame la Commissione Tecnica US Nazionale potrà provvedere al rilascio di adeguata conversione di diploma e l’iscrizione all’Albo.

Seguici sui social

Ente di Riferimento Nazionale