Corsi di formazione

 

I corsi di jeet kune do hanno come obiettivo insegnare agli studenti un sistema di combattimento efficace in ogni situazione: in strada, per la difesa personale, e per il combattimento sotto ogni sua forma. Le tecniche insegnate al corso si adattano a qualsiasi circostanza e avversario grazie alla fluidità e rendono in grado di saper gestire le innumerevole variabili che possono presentarsi ad ogni situazione. Il percorso seguito è quello tramandato in linea diretta dai maestri discendenti da Bruce Lee.

Il corso di Jeet kune do si basa sulla biomeccanica e le tecniche mirano alla semplicità e all’efficacia. Gli schemi motori sviluppati vengono sempre ricordati dal corpo stesso e, di conseguenza, aumenta la sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità. L’allenamento stimola la voglia di mettersi alla prova, di adattarsi, di confrontarsi, di crescere e consente di superare i propri limiti.

Il corso di Jeet kune do non è un semplice corso di arti marziali, è anche una filosofia perché insegna la libera espressione al di fuori degli schemi e quindi la visione globale cambia. Il concetto principale è la libertà: libertà di espressione e di seguire la propria strada, unica e reale, assecondando le proprie caratteristiche e il raggiungimento di obiettivi unici e al di fuori delle arti marziali tradizionali in cui bisogna seguire gli schemi imposti.

Svolgimento corso

Nel corso di Jeet kune do non si utilizzano troppe tecniche ma solo quelle più efficaci e semplici, messe in pratica sempre in modi differenti; inoltre il percorso si sviluppa non in programmi ma in fasi: beginning, intermediate e advanced. Dopo aver completato il livello advanced è possibile proseguire con il livello tecnico di istruttore. Si parte sempre dal proprio livello base, medio o avanzato per poi proseguire nel percorso gradualmente.

La prima fase è quella base e rappresenta la parzialità, quella intermedia rappresenta la fluidità e la fase avanzata è quella di “vuoto”, proprio perché il jeet kune do non è un percorso lineare ma circolare, dove l’inizio corrisponde alla fine. Si parte dal non avere forma, la non conoscenza, si prosegue attraverso un’esperienza lungo il percorso circolare e alla fine si raggiunge la “non forma” perché se si vuole esprimere il JKD in maniera onesta, efficace e sincera, come dice Bruce Lee, non bisogna porsi limitati. 

Durante le lezioni è previsto il riscaldamento, l’allenamento fisico, lo stretching, l’insegnamento teorico e pratico delle tecniche, l’esercitazione al sacco, con i focus e il combattimento.

Certificazioni corso Jeet kune do

I certificati di Jeet kune do rilasciati durante i corsi sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale e testimoniano la discendenza diretta degli insegnamenti acquisiti. Il percorso di jkd si svolge seguendo il programma ufficiale e il percorso autentico creato da Bruce Lee.

Le qualifiche tecniche ufficiali e certificate che si possono conseguire sono:

  • Allenatore
  • Istruttore 1° grado – Tecnico
  • Istruttore regionale 2° grado – Tecnico
  • Istruttore nazionale 3° grado – Tecnico
  • Maestro Nazionale

Le qualifiche hanno validità legate in Italia e sono riconosciute dall’ente sportivo nazionale riconosciuto dal Coni, l’Unione Sportiva Acli.

Seguici sui social

Ente di Riferimento Nazionale